logo-header

Diventare psicoterapeuta: Un percorso di studio, dedizione e responsabilità

Come diventare psicoterapeuta: Percorso e requisiti | Sabrina Papola
Condividi l'articolo:

Diventare psicoterapeuta non è un traguardo che si raggiunge in modo immediato o senza un impegno significativo. Il percorso per ottenere questa qualifica richiede anni di studio, pratica, e una profonda crescita personale. La psicoterapia non è solo una professione, ma una vera e propria vocazione, che implica un grande senso di responsabilità nei confronti delle persone che si scelgono di aiutare.

La strada per diventare psicoterapeuta, specialmente in Italia, è caratterizzata da tappe ben definite, tra cui una laurea in psicologia o medicina, il superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione professionale ed una specializzazione in psicoterapia. Questo percorso garantisce che chiunque si avvicini a questa professione abbia una formazione solida e adeguata. In questo articolo, esploreremo le tappe fondamentali per diventare psicoterapeuta, con particolare attenzione alla psicologia psicodinamica, e rifletteremo su quanto impegno e dedizione siano necessari per esercitare questa professione con competenza.

Il lungo percorso per diventare psicoterapeuta

Per chi desidera diventare psicoterapeuta, il primo passo è una laurea in psicologia o medicina. Questo fornisce le basi teoriche e pratiche fondamentali su cui costruire una carriera nel campo della psicoterapia. Tuttavia, la laurea da sola non è sufficiente: è necessario iscriversi a una scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Il lungo percorso per diventare psicoterapeuta | Sabrina Papola

La prima tappa per poter esercitare è il superamento dell’esame di Stato, necessario per l’abilitazione professionale. Una volta superato l’esame, il professionista può iscriversi all’albo degli psicologi ed iniziare ad esercitare in modo autonomo. Questo lungo percorso non solo assicura una formazione di alto livello, ma permette anche al futuro psicoterapeuta di sviluppare una profonda empatia e comprensione per i propri pazienti.

Le scuole di specializzazione offrono programmi di specializzazione che durano solitamente quattro anni e sono focalizzati su specifici orientamenti teorici. La psicologia psicodinamica, per esempio, si concentra sulla comprensione dei conflitti inconsci e dei meccanismi di difesa che influenzano il comportamento umano. Si tratta di un approccio particolarmente indicato per chi cerca di comprendere le radici profonde dei propri disagi emotivi e psicologici.

Durante questi anni di formazione, lo psicologo non solo apprende teorie e tecniche, ma è anche tenuto a svolgere un tirocinio pratico presso strutture accreditate, dove può iniziare a lavorare sotto la supervisione di un professionista esperto. Il tirocinio è essenziale perché consente di acquisire l’esperienza clinica necessaria per comprendere meglio i meccanismi psicologici alla base delle sofferenze dei pazienti.

L’importanza della formazione continua

Il percorso di un terapeuta non termina con il conseguimento della specializzazione e dell’abilitazione. La psicoterapia è un campo in continua evoluzione, che richiede un costante aggiornamento. Le scoperte nel campo della psicologia e della psichiatria, l’emergere di nuove tecniche terapeutiche e i cambiamenti sociali richiedono che i professionisti siano sempre aggiornati.

Parte integrante del lavoro di uno psicoterapeuta è la formazione continua. Frequentare corsi di aggiornamento, partecipare a seminari e supervisioni è essenziale per rimanere al passo con le nuove conoscenze e tecniche. La supervisione, in particolare, è un processo attraverso il quale il terapeuta discute dei casi clinici con un collega esperto, per garantire che il trattamento offerto sia sempre efficace e adeguato.

La psicologia psicodinamica, in particolare, è un approccio che richiede un continuo approfondimento. Questo approccio si fonda sull’idea che molte delle nostre emozioni e comportamenti siano influenzati da processi inconsci, che si sono sviluppati durante l’infanzia e che continuano a influenzare il nostro modo di relazionarci con il mondo. Il terapeuta psicodinamico deve essere costantemente in grado di riconoscere questi schemi profondi e aiutare il paziente a prenderne consapevolezza.

La formazione continua non è solo un obbligo professionale, ma un vero e proprio impegno verso i propri pazienti. Un terapeuta aggiornato e competente può offrire un servizio di qualità, capace di rispondere alle esigenze sempre più complesse della società contemporanea.

L’importanza della formazione continua | Sabrina Papola

La differenza tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta

Un aspetto spesso fonte di confusione per chi non è addentro alla materia è la differenza tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta. Anche se queste figure possono talvolta sovrapporsi nei loro ruoli, ciascuna di esse ha una formazione e delle competenze specifiche.

Lo psicologo è un professionista che ha conseguito una laurea in psicologia e si occupa di vari aspetti legati alla salute mentale, come il benessere emotivo, i disturbi del comportamento e la gestione delle emozioni. Può svolgere attività di consulenza, ma non è abilitato a praticare la psicoterapia, a meno che non abbia completato una specializzazione in psicoterapia.

Lo psichiatra, invece, è un medico specializzato in psichiatria. Oltre alla diagnosi e al trattamento dei disturbi mentali, lo psichiatra può prescrivere farmaci, poiché la sua formazione si basa anche sulla conoscenza della farmacologia. Spesso, lo psichiatra lavora in collaborazione con psicologi e psicoterapeuti per offrire un trattamento integrato, che può comprendere sia la terapia farmacologica che quella psicoterapica.

Il  Lo psicoterapeuta, infine, è uno psicologo o un medico che ha completato una specializzazione in psicoterapia. Questo lo abilita a trattare i disturbi mentali attraverso il colloquio e l’uso di tecniche terapeutiche specifiche. Esistono vari orientamenti terapeutici, tra cui la psicoterapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia umanistica e, naturalmente, la psicoterapia psicodinamica.

Quest’ultima, in particolare, si concentra sull’analisi dei conflitti inconsci che emergono nelle relazioni interpersonali e sui meccanismi di difesa che le persone utilizzano per proteggersi da emozioni troppo intense. 

Quanti anni ci vogliono per diventare psicoterapeuta?

Il percorso per diventare psicoterapeuta è lungo e impegnativo, e richiede diversi anni di studio e pratica clinica. Per chi decide di intraprendere questa carriera, è fondamentale essere consapevoli della durata del percorso e del fatto che non si tratta di un processo rapido.

Dopo aver conseguito una laurea in psicologia o medicina, è necessario iscriversi a una scuola di specializzazione in psicoterapia. Questa formazione dura solitamente quattro anni, durante i quali lo studente alterna lo studio teorico a un’intensa attività di tirocinio. Il tirocinio è un’opportunità preziosa per iniziare a mettere in pratica le conoscenze acquisite e sviluppare le competenze cliniche necessarie per diventare un terapeuta competente.

In totale, il percorso può durare dai nove ai dieci anni, a seconda della velocità con cui si completano i vari passaggi. Questo lungo periodo di formazione riflette l’importanza della preparazione e dell’esperienza clinica necessarie per esercitare una professione così delicata.

Inoltre, è importante considerare che, una volta diventati psicoterapeuti, la formazione non si conclude. Come già accennato, la formazione continua è un requisito essenziale per mantenere le proprie competenze aggiornate e offrire il miglior servizio possibile ai pazienti. Questo può includere corsi di aggiornamento, supervisioni e seminari, che permettono di approfondire le proprie conoscenze e rimanere al passo con le ultime scoperte nel campo della psicoterapia.

Il processo di abilitazione: perché non ci si improvvisa

L’abilitazione rappresenta un passo cruciale che assicura la professionalità e la preparazione di chi pratica questa disciplina. Dopo aver completato la formazione accademica, e prima ancora della specializzazione, il superamento dell’esame di Stato è obbligatorio per potersi iscrivere all’Albo degli Psicologi e operare legalmente in Italia.

Questo esame non è solo una formalità: si tratta di una verifica completa delle competenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso formativo. Lo psicologo viene valutato su molteplici aspetti, tra cui la capacità di gestire casi clinici complessi, il rispetto dell’etica professionale e l’applicazione pratica delle tecniche terapeutiche. È proprio grazie a questo rigido processo di selezione che si garantisce che il professionista sia in grado di affrontare la varietà di problematiche psicologiche che incontra nei pazienti.

Non ci si improvvisa psicologi, e il lungo iter per ottenere l’abilitazione è un segno tangibile dell’importanza di un approccio consapevole e preparato. Questo processo assicura che ogni terapeuta abbia acquisito l’esperienza necessaria per gestire con competenza le difficoltà emotive dei pazienti, offrendo supporto qualificato e mirato a chi ne ha bisogno.

Pertanto, rivolgersi a un professionista qualificato non è solo una scelta di qualità, ma una garanzia di competenza e preparazione. Investire nel proprio benessere psicologico significa affidarsi a chi ha dedicato anni a comprendere i processi mentali più complessi, per offrire un supporto che vada oltre le soluzioni superficiali. La psicoterapia, dunque, non è un lusso, ma una risorsa preziosa per migliorare la qualità della vita e affrontare le difficoltà quotidiane con strumenti adeguati.

Sì, è possibile diventare psicoterapeuta senza essere psicologo, ma solo se si ha una laurea in medicina. In Italia, sia i laureati in psicologia che i laureati in medicina possono accedere alla formazione in psicoterapia. I medici, infatti, possono specializzarsi in psicoterapia frequentando una scuola di specializzazione riconosciuta dal MIUR, proprio come fanno gli psicologi.

La differenza principale tra i due percorsi è che i medici possono, in aggiunta, prescrivere farmaci, mentre gli psicologi no. Tuttavia, per quanto riguarda l’attività di psicoterapia vera e propria, entrambe le figure, una volta completato il percorso formativo e superato l’esame di Stato, possono esercitare come psicoterapeuti.

È importante notare che, in ogni caso, la specializzazione in psicoterapia è obbligatoria per diventare psicoterapeuti, indipendentemente dal background accademico iniziale.

Esistono diversi orientamenti terapeutici, ognuno basato su teorie e tecniche specifiche per affrontare i disturbi psicologici. Le principali differenze tra gli orientamenti riguardano come viene interpretato il disagio del paziente, quali strumenti terapeutici vengono utilizzati e quali sono gli obiettivi del trattamento. Ecco una panoramica dei principali approcci:

  • Psicoterapia Psicodinamica: Si focalizza sui conflitti inconsci e le esperienze passate che influenzano il comportamento attuale. Mira a portare alla luce le cause profonde del disagio psicologico.
  • Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): Si concentra sui pensieri e comportamenti disfunzionali nel presente, lavorando per modificarli. È spesso a breve termine e orientata a obiettivi specifici.
  • Psicoterapia Umanistica: Pone l’accento sulla crescita personale e il potenziale umano. Aiuta il paziente a raggiungere l’autorealizzazione e una maggiore consapevolezza di sé.
  • Psicoterapia Sistemico-Relazionale: Si concentra sulle dinamiche relazionali, specialmente familiari. Lavora per migliorare le interazioni all’interno del sistema sociale o familiare.
  • Psicoterapia Gestaltica: Si concentra sull’esperienza del presente e sull’autoconsapevolezza. Utilizza tecniche esperienziali per esplorare le emozioni e le dinamiche interne.
  • Psicoterapia Psicoanalitica: Deriva dalla teoria freudiana, esplora l’inconscio e si concentra sui traumi passati. È un percorso generalmente lungo e profondo.

Sì, è possibile specializzarsi in più orientamenti terapeutici, ma richiede un notevole impegno in termini di tempo e formazione. Dopo aver completato una specializzazione in un orientamento, come la psicoterapia psicodinamica, il terapeuta può decidere di acquisire ulteriori competenze in un altro approccio, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale o sistemico-relazionale.

Tuttavia, ogni orientamento richiede un percorso di studio e supervisione specifico, quindi ottenere più specializzazioni significa dedicare diversi anni alla formazione continua. Alcuni professionisti preferiscono integrare tecniche di diversi approcci senza ottenere una seconda specializzazione formale, applicando strategie che ritengono più adatte per i singoli pazienti, mentre altri seguono corsi e supervisioni specifiche per padroneggiare metodi diversi.

In ogni caso, l’integrazione di più approcci può arricchire il bagaglio del terapeuta e permettere di personalizzare maggiormente il trattamento.

Condividi l'articolo: