Logo di Sabrina Papola, Psicologa e Psicoterapeuta a Roma

Disturbi d’Ansia: Come la Psicoterapia Psicodinamica Può Aiutare

Disturbi d'Ansia: Come la Psicoterapia Psicodinamica Può Aiutare | Sabrina Papola Psicoterapeuta Roma
Condividi l'articolo:

L’ansia è una delle condizioni psicologiche più comuni e impattanti nella vita quotidiana. Può manifestarsi come una costante sensazione di tensione, paura o apprensione, compromettendo il benessere emotivo e la capacità di affrontare le sfide quotidiane. In molti casi, l’ansia non è solo una reazione temporanea allo stress, ma un vero e proprio disturbo che può limitare le relazioni, il lavoro e la qualità della vita. Spesso, chi ne soffre cerca soluzioni immediate, come tecniche di rilassamento o farmaci, ma senza ottenere un miglioramento duraturo.

La psicoterapia psicodinamica offre un approccio profondo e strutturato per affrontare l’ansia, andando oltre la gestione superficiale dei sintomi. Questo metodo si concentra sulle radici inconsce del disagio, analizzando conflitti emotivi e dinamiche relazionali che possono alimentare l’ansia nel tempo. A differenza di altri approcci più focalizzati sul comportamento, la terapia psicodinamica aiuta a comprendere i meccanismi interni che contribuiscono allo stato ansioso, offrendo strumenti per un cambiamento reale e duraturo. In questo articolo, esploreremo come questo percorso terapeutico può rappresentare una risorsa preziosa per chi desidera affrontare l’ansia in modo consapevole e trasformativo.

F., una donna di circa 60 anni, ne è un esempio concreto. Dopo aver sperimentato attacchi di panico in gioventù, in seguito alla morte improvvisa del padre, aveva imparato a convivere con uno stato di ansia costante, senza che questo compromettesse del tutto la sua quotidianità. Tuttavia, la recente diagnosi di Alzheimer della madre ha riacceso in lei il senso di perdita e smarrimento, portando al ritorno degli attacchi di panico. La sua storia, emersa nel percorso terapeutico, mostra come l'ansia non sia solo un sintomo da placare, ma un segnale profondo che merita di essere ascoltato e compreso per poter essere realmente trasformato.

Cosa sono i disturbi d'ansia?

L’ansia è una risposta naturale dell’organismo a situazioni percepite come minacciose. Tuttavia, quando diventa persistente, intensa e sproporzionata rispetto alle reali circostanze, si trasforma in un disturbo che può compromettere significativamente la qualità della vita. È importante riconoscere i diversi tipi di disturbi d’ansia per poter intervenire in modo adeguato e mirato.

Tipologie di disturbi d'ansia:

  • Disturbo d’ansia generalizzata (GAD): caratterizzato da preoccupazioni eccessive e persistenti riguardo a molteplici aspetti della vita quotidiana, come il lavoro, la salute o le relazioni. Spesso, queste preoccupazioni sono accompagnate da tensione muscolare, insonnia e difficoltà di concentrazione.
  • Disturbo di panico: episodi improvvisi e ricorrenti di paura intensa, noti come attacchi di panico. I sintomi possono includere tachicardia, sudorazione, difficoltà respiratorie e una sensazione di perdita di controllo o di morte imminente.
  • Ansia sociale: paura intensa e persistente di situazioni sociali o prestazionali, con il timore di essere giudicati o umiliati. Può portare all’isolamento e a una significativa riduzione delle opportunità di interazione sociale.
  • Fobie specifiche: paura estrema e irrazionale di oggetti o situazioni particolari, come volare, gli spazi chiusi o alcuni animali. Questa paura porta spesso a comportamenti di evitamento che limitano la quotidianità della persona.

Quando è necessario un intervento terapeutico?

Se l’ansia inizia a interferire con la vita quotidiana, limitando la capacità di lavorare, socializzare o svolgere attività di routine, è essenziale considerare un percorso terapeutico. La psicoterapia psicodinamica offre uno spazio sicuro in cui esplorare e comprendere le cause profonde dell’ansia, favorendo un processo di cambiamento profondo e duraturo. Se desideri approfondire il mio approccio terapeutico, puoi leggere di più nella sezione Chi sono o contattarmi direttamente per un primo colloquio attraverso la pagina Contatti.

Ansia e attacchi di panico | Sabrina Papola psicoterapeuta Roma

Cause e fattori di rischio

L’ansia può avere molteplici cause, spesso legate a una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Comprendere questi elementi è essenziale per affrontare il disturbo alla radice e adottare un trattamento efficace.

  • Ereditarietà e predisposizione genetica: studi dimostrano che chi ha familiari con disturbi d’ansia ha una maggiore probabilità di svilupparli. La componente genetica può influenzare la regolazione delle emozioni e la risposta allo stress.
  • Esperienze traumatiche e stress prolungato: eventi di vita difficili, come lutti, separazioni o abusi, possono lasciare un’impronta duratura sulla psiche, aumentando la vulnerabilità all’ansia. Anche lo stress cronico sul lavoro o in famiglia può contribuire al suo sviluppo.
  • Dinamiche familiari e relazioni interpersonali: crescere in un ambiente eccessivamente protettivo o, al contrario, altamente critico e invalidante può portare a una percezione del mondo come minaccioso e imprevedibile, alimentando stati d’ansia.
  • Aspetti neurobiologici: gli squilibri nei neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e noradrenalina possono influenzare la regolazione delle emozioni e favorire la comparsa dell’ansia.
  • Stili di pensiero e personalità: alcune caratteristiche di personalità, come il perfezionismo o la tendenza al controllo e alla rimuginazione, possono aumentare il rischio di sviluppare disturbi d’ansia.

Riconoscere questi fattori aiuta a personalizzare il percorso terapeutico, intervenendo non solo sui sintomi, ma anche sulle loro cause profonde.

Trattamenti per l'ansia: perché scegliere la psicoterapia psicodinamica

Esistono diverse opzioni per affrontare l’ansia, e la scelta del percorso terapeutico dipende dalle caratteristiche personali e dal tipo di disturbo. Tra i principali approcci utilizzati troviamo:

  • Psicoterapia Psicodinamica: un approccio che lavora sulle radici profonde dell’ansia, aiutando il paziente a esplorare le dinamiche inconsce e le esperienze passate che influenzano il presente. Attraverso il lavoro terapeutico, si possono comprendere meglio le emozioni, migliorare la regolazione emotiva e sviluppare strategie più funzionali per affrontare l’ansia.
  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): focalizzata sulla modifica dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali, aiuta a gestire meglio le reazioni ansiose attraverso strategie pratiche.
  • Terapia farmacologica: l’uso di ansiolitici o antidepressivi può essere utile nei casi più gravi, ma da solo non rappresenta una soluzione a lungo termine.
  • Tecniche di rilassamento e mindfulness: strategie complementari che possono aiutare a ridurre i sintomi, ma non affrontano le cause profonde dell’ansia.

Perché scegliere la psicoterapia psicodinamica?

La psicoterapia psicodinamica si distingue per il suo approccio orientato alla comprensione delle radici emotive dell’ansia. A differenza della CBT, che lavora principalmente sulla gestione dei sintomi, la psicoterapia psicodinamica aiuta a comprendere il motivo per cui certi schemi di pensiero e comportamento si ripetono nel tempo, contribuendo allo stato ansioso.

Questo approccio si basa su alcuni principi fondamentali:

  • Esplorazione dell’inconscio: molte delle nostre ansie derivano da esperienze passate che continuano a influenzare il presente senza che ne siamo consapevoli.
  • Dinamiche relazionali: attraverso il rapporto con il terapeuta, si possono riconoscere e modificare i modelli relazionali disfunzionali.
  • Elaborazione dei conflitti interni: invece di “spegnere” l’ansia con tecniche rapide, la terapia psicodinamica aiuta a comprenderne le origini per risolverle in profondità.

Questo processo non solo permette di ridurre l’ansia, ma favorisce una crescita personale che porta a un miglioramento complessivo della qualità della vita.

Affrontare l’ansia richiede tempo e impegno, ma un percorso psicoterapeutico mirato può offrire strumenti efficaci per gestire le difficoltà e acquisire una maggiore sicurezza emotiva. Se l’ansia sta limitando la tua vita, intraprendere un percorso terapeutico può essere il primo passo per ritrovare equilibrio e benessere interiore.

Evidenze scientifiche sull'efficacia della psicoterapia psicodinamica

La psicoterapia psicodinamica è riconosciuta come un trattamento efficace per i disturbi d’ansia, grazie alla sua capacità di esplorare le cause profonde del disagio emotivo. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the American Medical Association (JAMA), il 60-70% dei pazienti che hanno seguito un percorso psicodinamico ha riportato un miglioramento significativo e duraturo dei sintomi, con benefici che si estendono ben oltre la fine del trattamento.

A differenza di approcci focalizzati esclusivamente sulla gestione dei sintomi, la psicoterapia psicodinamica aiuta a comprendere i modelli emotivi e relazionali inconsci che possono alimentare l’ansia. Un’analisi condotta dalla American Psychological Association (APA) ha evidenziato che i pazienti che affrontano l’ansia attraverso questo metodo sviluppano una maggiore consapevolezza di sé e una migliore capacità di regolare le emozioni, riducendo così il rischio di ricadute nel tempo.

Un ulteriore studio della World Psychiatric Association ha rilevato che i pazienti sottoposti a terapia psicodinamica hanno sperimentato una riduzione significativa degli episodi di ansia e panico, con un impatto positivo anche sulla qualità delle loro relazioni interpersonali. Questo è un aspetto chiave della terapia: lavorare non solo sull’ansia in sé, ma anche sui fattori emotivi e relazionali che la mantengono nel tempo.

La forza di questo approccio sta nella sua capacità di andare oltre la semplice gestione dei sintomi, offrendo un percorso di crescita personale. Molti pazienti riferiscono che, grazie alla psicoterapia psicodinamica, hanno acquisito maggiore sicurezza in sé stessi, hanno migliorato le loro relazioni e si sentono più in grado di affrontare le sfide della vita con resilienza. Pur richiedendo un impegno più profondo rispetto ad altri approcci, questo metodo fornisce strumenti solidi per affrontare l’ansia in modo autentico e trasformativo.

Come ho applicato la psicoterapia psicodinamica per supportare attacchi di panico

F. (nome di fantasia), una donna di circa 60 anni, giunge in consultazione a causa di frequenti attacchi di panico che sono sopraggiunti circa un anno fa. Non è la prima volta, in quanto già in passato ne aveva sofferto, nello specifico dopo la morte prematura ed improvvisa del padre quando lei era una giovane adulta. Ai tempi le vennero prescritti degli ansiolitici che assunse per qualche anno e che smise nel momento in cui si rese conto che l’ansia era diventata “gestibile”: la donna infatti afferma che non ebbe più attacchi di panico ma iniziò ad avere uno stato d’ansia perenne, che tutto sommato non invalidava la quotidianità.

Dalla morte del padre, la madre è diventata la sua unica figura di riferimento, pur avendo un buon rapporto con suo fratello e, successivamente, un marito affettuoso ed un figlio “che mi da tante soddisfazioni”. Da qualche tempo però la madre ha ricevuto una diagnosi di Alzheimer “ed il mio mondo è crollato”.

Approfondendo la sua storia ed il suo vissuto è emerso che gli attacchi di panico siano riemersi successivamente alla diagnosi della madre e che lei si ritrovi a sperimentare una sensazione di perdita improvvisa, come accadde con la morte del padre, ma che in questo caso convoglia nell’idea che la madre stia iniziando a perdere traccia del suo passato e di alcuni dei ricordi legati ad F.

Conclusione

Affrontare l’ansia non significa solo alleviare i sintomi, ma comprendere e trasformare i meccanismi emotivi che la sostengono. La psicoterapia psicodinamica offre un percorso di consapevolezza profonda, consentendo di elaborare vissuti passati, migliorare la regolazione emotiva e costruire relazioni più sane.

Molti pazienti, attraverso questo approccio, scoprono nuove risorse interiori e sviluppano strumenti duraturi per affrontare le sfide della vita con maggiore sicurezza. Lavorare su di sé con il supporto di un professionista significa intraprendere un viaggio di crescita che va oltre la semplice gestione dell’ansia, portando a un miglioramento globale del benessere.

Se senti che l’ansia sta limitando la tua vita e desideri esplorare un percorso terapeutico che possa offrirti comprensione e supporto, la psicoterapia psicodinamica potrebbe essere la scelta giusta per te. Scopri di più sulla psicoterapia per l’ansia nella sezione Disturbi d’Ansia oppure contattami direttamente attraverso la pagina Contatti per fissare un primo colloquio.

Non esiste un’unica terapia efficace per tutti, ma la psicoterapia psicodinamica si è dimostrata particolarmente utile per chi vuole affrontare le cause profonde dell’ansia. A differenza della terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che lavora sulla gestione dei sintomi, la psicoterapia psicodinamica aiuta a comprendere ed elaborare le origini inconsce del disagio, favorendo un cambiamento duraturo.

Il tempo necessario per notare i miglioramenti varia da persona a persona. Alcuni pazienti riferiscono di sentirsi meglio già dopo pochi mesi, mentre per altri il percorso può richiedere più tempo. Il vantaggio della psicoterapia psicodinamica è che non si limita a ridurre i sintomi, ma offre strumenti profondi per affrontare le sfide future con maggiore sicurezza.

Sì, la psicoterapia psicodinamica può essere molto efficace per chi soffre di attacchi di panico. Questo approccio aiuta a comprendere le dinamiche emotive che scatenano le crisi, lavorando sulle paure inconsce e sui vissuti irrisolti che possono alimentarle.

La terapia cognitivo-comportamentale si concentra sulla modifica dei pensieri disfunzionali e delle reazioni comportamentali all’ansia. La psicoterapia psicodinamica, invece, lavora più in profondità, esplorando le radici emotive e inconsce del disagio per portare a un cambiamento duraturo.

Se desideri intraprendere un percorso di psicoterapia psicodinamica a Roma, puoi trovare maggiori informazioni sulla sezione Disturbi d’Ansia o contattarmi direttamente dalla pagina Contatti per fissare un primo colloquio.

Condividi l'articolo: